Acquistando tramite link di affiliazione, potremmo guadagnare una commissione. Come funziona.
miglior creatore di moodboard best moodboard maker

Miglior creatore di moodboard

Adobe Firefly è il miglior strumento per la creazione di moodboard poiché offre funzionalità di intelligenza artificiale perfette per generare, modificare e perfezionare risorse visive, creando al contempo un'identità coerente. Può essere comodamente integrato in Photoshop o Adobe Express, trasformando le tue idee in moodboard visualizzate con immagini, tavolozze di colori e testo pertinenti, anche se non hai competenze professionali di progettazione.

La mia esperienza iniziale nel cercare il miglior creatore di moodboard è stata piuttosto travolgente. Come fotografo e grafico, lavoro spesso a più progetti contemporaneamente, quindi avere una moodboard come punto di riferimento può essere molto utile. Inizialmente, mi affidavo esclusivamente a screenshot, Pinterest e file casuali salvati sul mio PC, ma era impossibile avere una visione coerente con un simile approccio.

Tra la pianificazione degli shooting fotografici, la creazione di design d'interni, l'ideazione di concept per il marchio e il lavoro sulle campagne di marketing, le moodboard possono essere estremamente utili per creare un elemento centrale coerente che possa trasmettere la mia visione ad altre persone e aiutarmi a rimanere organizzato.

Attualmente sto allestendo il mio studio fotografico e sto valutando diverse opzioni di interior design. Volevo visualizzare le diverse combinazioni di colori, texture, luci e arredi prima di prendere una decisione concreta.

Top 9 software e app per moodboard

  1. Adobe Firefly - Generazione di moodboard basata sull'intelligenza artificiale
  2. Pinterest - Social media per creativi
  3. Canva - Supporta elementi di branding personalizzati
  4. Milanote - Incorporamento di link e PDF
  5. Adobe Express - Modelli di moodboard specializzati
  6. InVision - Perfetto per la collaborazione
  7. Moodboard AI - Presentazioni raffinate per i clienti
  8. FigJam - Creazione di bacheche in tempo reale con supporto alla collaborazione
  9. Mural - Funzionalità di classificazione intelligenti

Penso che una buona app moodboard debba offrire velocità e controlli intuitivi Mi piace trarre ispirazione da diverse fonti, tra cui immagini trovate online, mie foto personali, combinazioni di colori e campioni di materiali, che aggiungo a un'unica bacheca. Una soluzione adeguata deve consentirmi di disporre liberamente gli elementi, provare layout diversi e combinare diverse texture e impostazioni di illuminazione.

Collaboro spesso anche con i miei colleghi quando lavoro su progetti complessi o quando ho bisogno di feedback, quindi è un vantaggio quando uno strumento mi consente di condividi il mio lavoro in modo conveniente Apprezzo anche quando un'app fornisce suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale che possono aiutarmi a raggiungere una visione coerente senza compromettere la mia creatività.

Infine, un creatore di moodboard deve adattarsi bene al mio flusso di lavoro complessivo, consentendomi di passare da una bacheca all'altra e offrendomi al contempo spazio e flessibilità sufficienti per organizzare al meglio le mie idee. Per la pianificazione del mio studio fotografico, avevo bisogno di una soluzione che potesse visualizzare i diversi aspetti del progetto in modo da aiutarmi a mettere insieme tutti i diversi elementi, dalle palette di colori agli arredi.

Per assicurarmi che la mia recensione fosse completa, mi sono rivolto ai miei colleghi di il team di FixThePhoto e ho chiesto loro di aiutarmi a provare tutte le app che hanno i punteggi utente più alti o che sono state consigliate da persone su forum specializzati.

Qual è lo scopo delle moodboard?

UN moodboard è fondamentalmente un collage che può includere foto, combinazioni di colori, texture, caratteri e didascalie o schizzi che aiutano a trasmettere lo stile e il messaggio di un progetto. È fatto principalmente per trasmettere il nocciolo di un'idea Prima di iniziare a dargli vita, funge da guida per garantire che il creatore e i collaboratori/clienti condividano la stessa visione. A differenza dei progetti finali, le moodboard servono per esplorare e definire le aspettative, evocando al contempo una risposta emotiva specifica.

Dove vengono solitamente utilizzate le moodboard:

  • Branding e marketing – Le aziende tendono a utilizzare le moodboard per ideare e aggiornare il proprio branding. Ad esempio, un'azienda può creare una moodboard per immaginare come apparirebbe il proprio marchio con tonalità terrose, texture naturali e un'atmosfera complessivamente ecosostenibile. In seguito, una moodboard di questo tipo può aiutarti a ideare il tuo logo, il packaging o il design dei social media.
  • Grafica e Web Design – I designer utilizzano le moodboard per definire il nucleo visivo di un progetto prima di iniziare a lavorare sul layout. Le moodboard tendono a includere font, immagini e palette di colori che vengono poi presentati ai clienti o ai manager per l'approvazione, evitando così innumerevoli revisioni successive.
  • Architettura e design d'interni – Le moodboard sono importanti per questo settore perché permettono ai clienti di visualizzare diverse combinazioni di tessuti, finiture, tonalità di vernice e complementi d'arredo. Ad esempio, una moodboard può includere texture in legno con tessuti neutri e luci calde per ricreare l'atmosfera di una camera da letto accogliente.
  • Moda e stile – Nel mondo della moda, i moodboard vengono utilizzati per determinare la direzione di una collezione pianificata. Uno stilista può raccogliere immagini di stampe audaci, tessuti metallici e accessori geometrici per creare un tema di passerella d'avanguardia. Allo stesso tempo, i fotografi si affidano a loro per raggiungere la stessa visione dei team creativi quando si tratta di guardaroba e styling del set per i servizi fotografici.
  • Cinema, fotografia e arti creative – Registi, direttori della fotografia o fotografi tendono a creare moodboard per definire l'atmosfera o lo stile narrativo del loro progetto. Ad esempio, un regista può raccogliere foto di luci soffuse, auto d'epoca e colori tenui per immaginare l'atmosfera di un film in costume degli anni '70.
  • Progetti personali e pianificazione di eventi – Le moodboard non vengono utilizzate solo per scopi professionali. Le future spose tendono a creare temi per le nozze, ad esempio uno stile rustico all'aperto con fiori pastello e decorazioni in legno. Gli organizzatori di feste o gli amanti del fai da te tendono a progettare le moodboard per evitare contrasti di stile.

Come realizzare una moodboard?

Prima di poter iniziare a utilizzare un'app per mood board, devi innanzitutto definire una visione precisa per il tuo progetto. Definisci l'atmosfera desiderata, che sia minimalismo, fascino retrò o vibrazioni sorprendenti e piene di energia. Successivamente, puoi iniziare a raccogliere elementi visivi, font, texture e combinazioni di colori che si collegano al tuo concept. Dopo aver raccolto abbastanza materiale, puoi organizzarlo su una bacheca virtuale o fisica prima di modificarne il layout per ottenere un aspetto coerente.

Anche se ogni passaggio di per sé è semplice, ci sono molti altri fattori da considerare a seconda del tipo esatto di progetto che hai in mente.

Moodboard per l'interior design. Quando lavoro su moodboard di interior design, do priorità alla ricerca di texture, finiture e palette di colori appropriate che si adattino bene allo spazio che ho in mente. Includo campioni di tessuto, anteprime di pavimenti e modelli di tinteggiatura, oltre a foto di mobili e oggetti d'arredo. Il layout risultante mi permette di immaginare come combinare gli elementi scelti e come appaiono in diverse condizioni di illuminazione.

È anche importante tenere a mente l'adattabilità stagionale. Uno spazio deve apparire accogliente tutto l'anno, non solo d'estate. Ecco perché preferisco aggiungere elementi versatili, concentrandomi su colori di base e arredi senza tempo, che possono essere adattati a seconda della stagione con accenti pertinenti. Combinando immagini digitali e campioni fisici, posso visualizzare come determinati toni e texture si abbinano nella vita reale, assicurandomi che la moodboard fornisca un'utile anteprima del design finale.

Moodboard per un servizio fotografico. Quando devo creare una mood board per un servizio fotografico, l'attenzione si sposta dai materiali all'illuminazione, allo styling e alla narrazione. L'illuminazione è particolarmente importante, ecco perché mi piace aggiungere riferimenti che mostrino ambientazioni naturali e diffuse, contrasti sorprendenti o effetti drammatici in base all'atmosfera che voglio trasmettere.

Gli shooting di moda mettono in risalto il movimento e la composizione, ed è per questo che adoro includere riferimenti di posa e foto campione che faciliteranno in seguito la collaborazione tra fotografo e modella. Anche la coordinazione di accessori e guardaroba è essenziale, poiché è necessario assicurarsi che tutti gli oggetti di scena, gli sfondi e l'abbigliamento scelto corrispondano allo stile che si sta immaginando. In questo modo, si può essere certi che le foto finali sembrino studiate e ben pensate.

Moodboard di moda. Il processo di creazione di un mood board di moda assomiglia alla narrazione di una narrazione visiva che contribuisce a unificare l'intera collezione. Preferisco innanzitutto trovare foto di riferimento di modelle, tessuti e look di passerella che si adattino al tema generale. La palette di colori deve legare il progetto, che si tratti di un outfit o di risorse per la campagna di marketing.

La caratteristica distintiva di questo tipo di moodboard è che la moda attribuisce importanza al movimento tanto quanto all'estetica. Tendo a fornire riferimenti a come i tessuti drappeggiano, fluttuano o brillano in movimento. Questo mi permette di immaginare come appariranno i vestiti in passerella. Anche lo spazio è importante, motivo per cui consiglio di aggiungere foto dello spazio alla moodboard, assicurandomi che nessuno degli elementi scelti risulti fuori posto.

1. Adobe Firefly

adobe firefly creatore di moodboard
Vantaggi
  • Immagini create dall'intelligenza artificiale
  • Integrazione comoda con Adobe software
  • Stile e combinazioni di colori regolabili
  • Variazione e iterazione immediata delle idee
Svantaggi
  • Gamma ridotta di opzioni di organizzazione del progetto
  • Non offre strumenti di collaborazione in tempo reale

Durante la mia ricerca di un software affidabile per mood board, speravo di trovare una soluzione che potesse riunire vari tipi di riferimenti con rapidità ed efficienza. Adobe Firefly si adattava perfettamente a questo scopo. Non solo appartiene all'ecosistema Adobe, ma mi permette anche di sfruttare immagini, palette di colori, texture e contenuti generati dall'intelligenza artificiale per progettare una mood board coerente.

Ho iniziato a perfezionare il concetto nella mia testa. Ho finito per immaginare un design ordinato e moderno, ispirato agli interni, caratterizzato da tonalità neutre e morbide e un'illuminazione calda. Questa funzionalità di generazione app Adobe gratuite mi ha permesso di creare texture e immagini di sfondo che si adattassero alla combinazione di colori scelta, e in seguito le ho aggiunte direttamente alla bacheca accanto a esempi di tessuti e riferimenti di arredamento.

"Ho apprezzato la velocità di questa soluzione. I suggerimenti dell'intelligenza artificiale mi sono stati d'aiuto in diverse occasioni quando mi sentivo bloccato, ma non è particolarmente flessibile se l'obiettivo è una personalizzazione illimitata del layout."


nataly omelchenko fixthephoto esperto
Nataly Omelchenko
Tester di innovazioni tecnologiche

Mi è particolarmente piaciuto il modo in cui Firefly è integrato in Adobe Express e Photoshop. Posso prendere le foto create dall'intelligenza artificiale e migliorarle a mio piacimento, godendo di maggiore libertà rispetto ad altre app. Questo mi aiuta ad andare oltre la semplice combinazione di diverse immagini ispiratrici, poiché Firefly mi permette di costruire la mia visione pezzo per pezzo sperimentando diverse varianti, stili e opzioni di colore. Ad esempio, ho controllato l'aspetto della mia mood board con una palette di colori più scura e Firefly ha prodotto design alternativi in pochi secondi.

Detto questo, la parte più interessante di generatore di arte Firefly AI in Photoshop è la sua creatività basata sull'intelligenza artificiale. Invece di utilizzare risorse preesistenti, può produrre immagini personalizzate che incarnano perfettamente le mie idee, cosa spesso impossibile se si utilizzano solo siti di fotografia stock. In quanto tale, consente di creare una visualizzazione personalizzata anziché un semplice collage di immagini prese in prestito. La differenza tra i due tipi di mood board può essere abissale.

2. Pinterest

pinterestcreatore di moodboard
Vantaggi
  • Ampia libreria di risorse
  • Motore di raccomandazione avanzato
  • Condivisione comoda della scheda
  • Ottimizzato per dispositivi mobili
Svantaggi
  • Manca la personalizzazione del layout
  • Non consente di aggiungere elementi personali senza problemi

Pinterest è un'app gratuita per mood board che, per molti versi, è l'esatto opposto di Firefly, poiché si basa sulla scoperta piuttosto che sulla generazione basata sull'intelligenza artificiale. Ho semplicemente digitato le parole chiave desiderate, tra cui "look da passerella in lino" o "colori rustici", e mi è stata immediatamente consigliata una raffica infinita di immagini pertinenti condivise da utenti da tutto il mondo. La quantità di contenuti può sembrare opprimente, ma significa anche che troverai sicuramente qualcosa che catturerà la tua attenzione.

Mi piace particolarmente il funzionamento del motore di raccomandazione di Pinterest. Dopo aver aggiunto un pin alla mia mood board, l'app mi fornisce altre immagini che corrispondono al mio tema. Il motore è come un partner affidabile che analizza automaticamente milioni di immagini, proponendo quelle più adatte al mio progetto.

"Perfetto per raccogliere tonnellate di ispirazione. Potrei passare ore a fissare idee. Lo svantaggio è che si tratta di contenuti già esistenti, quindi non posso modificare o creare immagini direttamente."


kate debela fixthephoto esperta
Kate Debela
Specialista in test hardware e software

A differenza delle normali app per mood board, le mood board Pinterest sono dinamiche, poiché cambiano continuamente quando si aggiungono nuove immagini e si ricevono consigli sempre più nuovi e migliori. Nel mio caso, la mood board si è evoluta a ogni sessione, ed è per questo che penso che Pinterest sia un fantastico social media per fotografi.

Adoro anche la sua accessibilità. Tutte le bacheche vengono salvate nel cloud, il che significa che puoi passare da laptop a telefono a tablet e continuare a lavorare al tuo progetto indipendentemente da dove ti trovi o dal dispositivo che hai a portata di mano. Anche condividere le tue creazioni è molto semplice: puoi semplicemente inviare un link a qualsiasi utente desideri, che potrà visualizzare la bacheca nella sua interezza senza dover installare alcun software, il che è perfetto per i progetti collaborativi.

3. Canva

canva creatore di moodboard
Vantaggi
  • Controlli drag-and-drop
  • Modelli di qualità professionale
  • Collaborazione in tempo reale
  • Basato su cloud
Svantaggi
  • A volte i modelli mancano di diversità
  • La versione gratuita impone diverse limitazioni

Durante i test Canva, ho iniziato aggiungendo immagini che aiutassero a trasmettere l'atmosfera che avevo immaginato e poi ho utilizzato le icone, le sfumature e le forme della piattaforma per collegare tutti gli elementi. Ad esempio, ho utilizzato sovrapposizioni morbide che si abbinavano allo stile di illuminazione scelto e ai campioni di tessuto per garantire che l'intera mood board avesse un aspetto coerente.

Mi piacciono anche gli strumenti di testo forniti. Mi permettono di aggiungere parole chiave, note e piccole citazioni per aiutarmi a ricordare informazioni cruciali relative al mio progetto o a presentarle ai miei clienti.

"Mi permette di progettare moodboard eleganti in pochi minuti. Adoro sia i comodi controlli drag-and-drop che i modelli forniti, ma Canva può sembrare troppo restrittivo quando si cerca di creare un layout unico."


eva williams fixthephoto esperta
Eva Williams
Scrittore e revisore di attrezzature

Ho particolarmente apprezzato il flusso di lavoro collaborativo offerto da questo sito web di moodboard. Ho inviato la moodboard a un mio collega, che ha potuto modificarla in tempo reale. Vedere le modifiche applicate in tempo reale ha reso il processo di progettazione più coinvolgente e stimolante. Ecco perché Canva è un'ottima scelta per i team che amano confrontarsi e scambiarsi idee.

4. Milanote

milanote creatore di moodboard
Vantaggi
  • Consente di aggiungere contenuti multimediali misti
  • Supporta note, attività e annotazioni
  • Perfetto per la pianificazione di progetti
  • Gestione multiprogetto conveniente
Svantaggi
  • La versione gratuita limita il numero di elementi che puoi ottenere
  • L'organizzazione può essere un po' complicata

Ciò che più mi è piaciuto di Milanote è la sensazione di libertà che trasmette, rappresentando una lavagna infinita che posso organizzare e riempire a mio piacimento utilizzando comodi controlli drag-and-drop.

Ho raccolto una serie di immagini di riferimento, campioni di colore e diverse texture. Invece di essere costretto a disporli all'interno di una griglia fissa, ho potuto aggiungerli liberamente alla bacheca, raggruppandoli come meglio credevo. Ho anche potuto collegare vari elementi con frecce, attaccare post-it e creare liste di cose da fare relative al progetto.

"La soluzione perfetta per il moodboard libero. Mi permette di combinare foto, didascalie, link e note in un unico spazio. Tuttavia, ci vuole un po' di impegno per mantenere tutto organizzato."


tani adams fixthephoto esperto
Tani Adams
Revisore e scrittore di app

Un flusso di lavoro di questo tipo rende la mood board molto più dinamica e "viva". Mi è piaciuto particolarmente usare questo creatore gratuito di mood board quando visualizzavo idee che richiedevano di tenere conto dell'adattabilità stagionale o delle preferenze specifiche del cliente.

Questo software per storyboard mi ha colpito anche per il modo in cui gestisce i file multimediali misti. A differenza di Canva e Pinterest, Milanote non mi limita a utilizzare solo immagini e testo. Mi permette di aggiungere link, PDF, diversi tipi di note, ecc. Durante i test, ho fornito link a vari cataloghi e campioni di pavimenti, assicurandomi di poter accedere facilmente a tutte le fonti pertinenti dalla mood board.

5. Adobe Express

adobe express creatore di moodboard
Vantaggi
  • Controlli drag-and-drop
  • Parte della famiglia Adobe software
  • Caratteristiche del marchio
  • Supporta annotazioni e commenti
Svantaggi
  • Ispirazione limitata fornita dall'intelligenza artificiale
  • La collaborazione può sembrare poco intuitiva

La libreria di modelli inclusa Adobe Express può essere un ottimo punto di partenza per qualsiasi progetto. Puoi semplicemente aggiungere le tue risorse a layout predefiniti e goderti il loro aspetto in un contesto professionale, evitando così il processo di disposizione manuale di ogni elemento.

Mi piace anche il modo in cui Express si integra con il resto della gamma di software Adobe. Avendo già Photoshop e Firefly, ho potuto creare e migliorare immagini con altri strumenti, utilizzando Express esclusivamente come strumento per la creazione di moodboard estetiche. Per il mio test, ho generato diversi campioni di tessuto in Firefly, li ho modificati in Photoshop e poi li ho aggiunti comodamente alla moodboard che stavo progettando in Express. Poiché tutti questi strumenti sono realizzati da Adobe, passare dall'uno all'altro è fluido e intuitivo.

"Perfetto per progettare bacheche professionali e pronte per il cliente. Mi permette di aggiungere facilmente i colori e la tipografia del mio marchio, ma non è il massimo quando si tratta di visualizzare idee non convenzionali."


ann young fixthephoto esperta
Ann Young
Autore di guide al ritocco

La caratteristica distintiva principale di questa app è la funzionalità di branding integrata. Mentre la maggior parte app per stilisti sono progettate esclusivamente per fornire ispirazione, Express va oltre, consentendo di aggiungere colori, font e stili specifici in pochi clic.

Questo è stato particolarmente utile per me, perché per me era importante non solo creare l'atmosfera giusta, ma anche rappresentare il mio brand. L'utilizzo di font e colori coerenti in tutto il progetto rende Adobe Express perfetto per stabilire linee guida per il branding.

6. InVision

invisioncreatore di moodboard
Vantaggi
  • Mood board per il web design
  • Supporto alla collaborazione in tempo reale
  • Può essere integrato direttamente in wireframe e prototipi
  • Perfetto per progetti altamente strutturati
Svantaggi
  • Curva di apprendimento impegnativa per gli utenti inesperti
  • Troppo complesso per progetti non digitali

A differenza di Canva ed Express, che si basano principalmente su modelli, InVision offre una discreta struttura, pur consentendo di esprimere la propria creatività. Ho particolarmente apprezzato le funzionalità di commento e collaborazione.

Ho inviato la mood board a due colleghi, consentendo loro di aggiungere note direttamente a elementi specifici, suggerimenti come "applica questa tonalità di grigio al piè di pagina" o "Penso che un font più casual sarebbe più adatto al nostro marchio". Un ciclo di feedback così pratico ha contribuito a semplificare notevolmente l'intero processo di progettazione.

"Ideale per creare una mood board digitale. Mi piacciono le funzionalità di collaborazione e di commento, ma le capacità creative di questo strumento sono molto limitate al di fuori dei progetti UI/UX."


tata rossi fixthephoto esperto
Tata Rossi
Tech Trends Journalist

Questa soluzione si distingue dalle altre anche per il modo in cui si integra nel più ampio flusso di lavoro di progettazione. Dopo aver finalizzato la moodboard, ho potuto passare a wireframe e prototipi senza uscire da InVision. Questa fluidità mi ha permesso di rimanere sempre aggiornato, evitando la disconnessione che in genere si verifica quando si passa da un'app all'altra. Questa integrazione si è rivelata di grande beneficio per me, consentendomi di godere di un'esperienza di moodboard molto più fluida.

Come con tutte le altre app per moodboard, ci sono dei compromessi. InVision è rivolta al design digitale e di prodotto, il che la rende un'opzione non ottimale per la pianificazione di servizi fotografici o progetti di interior design. Imparare a usare questo strumento è anche più difficile rispetto a Pinterest, Canva e altre alternative a InVision, costringendomi a dedicare parecchio tempo per familiarizzare con le funzionalità disponibili.

7. Moodboard AI

moodboard ai creatore di moodboard
Vantaggi
  • Generazione rapida di concetti
  • Viene fornito con preset di stile e colore
  • Raccomandazioni di layout automatiche
  • Adatto sia per progetti fotografici che di design
Svantaggi
  • Modifica manuale limitata
  • Non adatto a progetti di branding elaborati

Moodboard AI è un'app che ho deciso di testare quando lavoravo con uno dei miei clienti più fedeli. Mi chiedevano un'atmosfera soft e accogliente, con tonalità neutre, texture accoglienti e decorazioni chiare, quindi volevo verificare se questa app AI per moodboard potesse farmi risparmiare tempo, evitandomi di dover cercare manualmente tutti quegli elementi.

Sono rimasto subito colpito dalla velocità con cui questa app ha prodotto una concept board. Ho dovuto solo descrivere ciò che desideravo e l'intelligenza artificiale ha generato un layout che corrispondeva quasi perfettamente alla mia visione, con lo stile e i colori esatti che avevo richiesto.

"Questo è un incredibile risparmio di tempo. L'intelligenza artificiale velocizza il processo di creazione della tavola, fornendo consigli su stile e colore, e può persino generare liste della spesa per gli oggetti di scena. Lo svantaggio è che non consente di apportare modifiche manuali."


julia newman fixthephoto esperta
Julia Newman
Redattore senior – Tecnologia e privacy

Ho apprezzato anche le funzioni di pulizia e upscaling. Se alcune delle immagini generate apparivano scadenti, usavo la funzione di pulizia per perfezionare i dettagli. Questo mi ha permesso di correggere la maggior parte dei difetti senza dover utilizzare un'altra soluzione di editing. I layout generati possono anche fungere da fantastico foundation, su cui è possibile costruire anziché dover creare tutto da zero.

8. FigJam

figjam creatore di moodboard ai
Vantaggi
  • Tela illimitata per la visualizzazione
  • Collaborazione in tempo reale con cursori live
  • Può essere integrato in Figma
  • Perfetto per workshop di gruppo dal vivo
Svantaggi
  • Scelta non ottimale per le presentazioni ai clienti
  • Non offre modelli specializzati

Quando ho verificato se FigJam si posiziona come moodboard per app, volevo vedere se potesse fare di più che fungere da semplice soluzione per brainstorming e whiteboard. L'ho usata per sviluppare una campagna per uno dei miei clienti che richiedeva qualcosa di divertente e professionale, con colori vivaci, font accattivanti e un'atmosfera energica. Di solito mi affido a un'app specializzata in layout di design, ma alla fine sono rimasto soddisfatto di ciò che FigJam ha offerto.

Ho iniziato aggiungendo un po' di foto, palette di colori e alcuni schizzi alla tela. Apprezzo il fatto che questo strumento non mi limiti a modelli predefiniti o grids, ma mi permetta di organizzare liberamente tutte le risorse, raggrupparle per tema o aggiungere post-it per descrivere il mio processo di pensiero dietro idee specifiche.

"Ottimo per il brainstorming collaborativo. Ogni utente può riorganizzare gli elementi, creare post-it e votare le idee in tempo reale. Tuttavia, è ben lungi dall'essere la migliore app di progettazione grafica per progetti creativi o presentazioni per i clienti."


tetiana kostylieva fixthephoto esperto
Tetiana Kostylieva
Blogger di approfondimenti su foto e video

Ad esempio, ho realizzato una serie di immagini dedicate al concetto di "energia" con accattivanti accenti neon e un'altra serie sulla "fiducia" con blu e grigi pastello. La tela illimitata mi ha permesso di sperimentare un sacco di idee senza alcuna restrizione.

Penso che questa app per collage di foto sia particolarmente adatta alla collaborazione. Ho condiviso la mia mood board con due colleghi e abbiamo iniziato a modificarla in tempo reale. Io aggiungevo logo riferimenti, mentre uno dei miei colleghi sceglieva i font e l'altro la palette di colori. I cursori visibili e il feedback in tempo reale mi hanno fatto sentire come se fossimo tutti nella stessa stanza. Un approccio di questo tipo semplifica il processo di progettazione complessivo e facilita la discussione delle idee.

9. Mural

mural creatore di moodboard ai
Vantaggi
  • Modelli diversi
  • Spazio di tela illimitato diviso in sezioni
  • Funzionalità di voto e interattive
  • Post-it e annotazioni
Svantaggi
  • Potrebbe essere troppo macchinoso per progetti solisti
  • Curva di apprendimento ripida

Ho utilizzato Mural per creare una moodboard incentrata sul marchio lifestyle shoot. Il cliente mi ha chiesto di assicurarmi che tutto sembrasse autentico, caldo e accogliente. Volevo uno strumento che mi offrisse abbastanza spazio per aggiungere tutte le immagini, i testi e le note di cui avevo bisogno senza che tutto risultasse angusto, e Mural ha soddisfatto le mie aspettative.

Questa app sembra molto più strutturata rispetto alle altre alternative che ho provato. Invece di presentarmi semplicemente una tela vuota, offre strutture e modelli utili che mi aiutano a stabilire rapidamente un foundation per il mio progetto. Ho scelto un layout a griglia di base che ho suddiviso in sezioni per schemi di colori, impostazioni di illuminazione, texture dei tessuti e parole chiave pertinenti al tema. Questo ha semplificato il compito di visualizzare il piano per il servizio fotografico senza che tutto sembrasse ammuffito.

"Un'ottima opzione per bacheche strutturate e collaborative. Lo uso per creare singole sezioni, aggiungere note e condurre sondaggi. Mural può mancare un po' di appeal visivo, ma compensa con la sua versatilità e chiarezza."


tati taylor fixthephoto esperto
Tati Taylor
Scrittore di recensioni

Mural ha anche un vantaggio sulla concorrenza grazie ai suoi "workshop collaborativi" che lo rendono una fantastica app di produttività. Ho sfruttato lo strumento di voto fornito per chiedere ai miei colleghi quale approccio estetico avremmo dovuto adottare.

Un'opzione privilegiava i toni terrosi e le texture organiche, mentre l'altra presentava colori più chiari e saturi. Questa soluzione era molto più efficiente rispetto a dover chiedere l'opinione di tutti separatamente e rimanere bloccati in dibattiti infiniti. La funzione di voto mantiene le cose democratiche, aiutandoti anche a risparmiare molto più tempo rispetto all'utilizzo di una normale app per prendere appunti.

Come abbiamo testato i creatori di moodboard

Io e gli altri membri del team FixThePhoto abbiamo cercato di trovare la migliore app per moodboard per semplificare la vita a fotografi e creativi. Ho collaborato con Kate Debela, Nataly Omelchenko e Ann Young per testare a fondo ogni aspetto delle app che abbiamo scelto, invece di limitarci a guardare l'elenco delle funzionalità pubblicizzate.

Il nostro primo passo è stato identificare le esigenze principali di chiunque volesse creare una moodboard. Ognuno di noi aveva un progetto separato su cui lavorare. Io stavo visualizzando uno studio fotografico, mentre Kate, Nataly e Ann si concentravano su altri argomenti, dai servizi fotografici all'interior design. Noi testato le prestazioni, la facilità d'uso, la versatilità, gli strumenti di collaborazione e il costo delle migliori app per mood board disponibili sul mercato.

Il nostro processo di test è stato molto approfondito. Abbiamo esaminato l'interfaccia utente di ogni app e il modo in cui gestisce l'importazione di immagini, palette di colori, texture e altre risorse supportate. Se una soluzione forniva funzionalità di intelligenza artificiale, le abbiamo testate, insieme ai modelli o alle tele libere disponibili. Abbiamo preso nota dell'intuitività dell'interfaccia, della reattività e della fluidità dei controlli drag-and-drop e della possibilità per l'app di aggiungere note o commenti per semplificare il ciclo di feedback.

Abbiamo anche prestato molta attenzione alla funzionalità collaborativa di ciascuna app. Abbiamo condiviso le bacheche create e le abbiamo commentate, annotate e votate per verificare come la piattaforma gestisce feedback e comunicazione. Questo ci ha permesso di determinare se uno specifico software per moodboard fosse adatto ai flussi di lavoro di gruppo.

Infine, abbiamo esaminato i risultati. Abbiamo valutato se il risultato fosse pronto per la presentazione, se trasmettesse efficacemente l'idea alla base della moodboard e se potesse essere integrato facilmente in altri strumenti che fanno parte del nostro flusso di lavoro. Una volta conclusi i test, abbiamo raccolto tutti i nostri appunti e valutato tutti i vantaggi e gli svantaggi di ogni opzione con l'obiettivo di creare questa guida completa.

Eva Williams

Scrittore e revisore di attrezzature

Eva Williams è una talentuosa fotografa di famiglia ed esperta di software, responsabile del test e della supervisione di software e app mobili nel team FixThePhoto. Eva ha conseguito la laurea in Arti visive presso la New York University e ha lavorato per oltre 5 anni assistendo alcuni dei famosi fotografi di matrimonio della città. Non si fida dei risultati di ricerca di Google e testa sempre tutto da sola, soprattutto programmi e app molto pubblicizzati.

Leggi la biografia completa di Eva

Kate Debela

Specialista di collaudo hardware e software

Kate è una travel blogger con una vasta esperienza, specializzata in videografia. Ha trascorso molti anni a provare app, software e attrezzatura fotografica. Si concentra su attrezzature con un eccellente rapporto qualità-prezzo, che consentono ai fotografi di risparmiare sui costi e di sfruttare al contempo le funzionalità avanzate. Ha un rapporto di amore-odio con Apple, preferendo dispositivi Android e PC Windows personalizzabili e accessibili all'ecosistema Apple, nonostante ne testi regolarmente i prodotti.

Leggi la biografia completa di Kate

Elisabetta Ferritto

Traduttore da inglese a italiano

Elisabetta Ferritto è specializzata in traduzioni dall'inglese all'italiano e apprezza l'esperienza pratica acquisita nella traduzione degli articoli di FixThePhoto. Elisabetta ha una profonda conoscenza delle sfumature del fotoritocco e della post-produzione video.

Leggi le ultime notizie di Elisabetta Ferritto

adobe special offer adobe special offer